Quali sono le lingue più lunghe e con il maggior numero di parole?
Per andare a fondo di questo fenomeno, abbiamo selezionato due testi sulla base dei quali confrontare tra loro alcune lingue. In questo modo vedrete in concreto cosa accade con il numero di parole e la lunghezza del testo quando vengono tradotti in lingue diverse, e come per lo stesso contenuto sia necessario molto più spazio in spagnolo, ad esempio, che in inglese.
Confronto delle lingue europee
Esempio 1: testo giuridico
Il nostro primo testo è un testo giuridico per lo Spazio economico europeo. Il vantaggio è che il testo è stato pubblicato in diverse lingue europee facilmente confrontabili. Non sappiamo se il testo è stato scritto prima in una lingua e poi tradotto nelle altre, o se i testi sono stati scritti in parallelo nelle varie lingue.
La tabella che segue serve solo come esempio, perché possono verificarsi differenze a seconda del tipo di testo. Nelle traduzioni è determinante anche la lingua che funge da lingua di partenza.
Lingua | Numero di parole | Caratteri senza spazi | Caratteri con spazi | Lettere per parola* |
Bulgaro | 25.988 | 147.076 | 170.001 | 5,659 |
Tedesco | 22.118 | 149.345 | 168.399 | 6,752 |
Inglese | 24.698 | 132.480 | 154.101 | 5,364 |
Finlandese | 18.864 | 149.007 | 164.792 | 7,899 |
Francese | 28.350 | 158.227 | 183.505 | 5,581 |
Italiano | 27.127 | 153.955 | 178.005 | 5,675 |
Olandese | 24.136 | 148.362 | 169.421 | 6,147 |
Polacco | 23.214 | 150.335 | 170.468 | 6,476 |
Sloveno | 23.407 | 139.170 | 159.502 | 5,946 |
Spagnolo | 29.538 | 161.348 | 187.806 | 5,462 |
Ungherese | 19.985 | 146.233 | 163.164 | 7,317 |
Numero di parole, ascendente | Lettere per parola*, ascendente | Caratteri con spazi, ascendente |
Finlandese 18.864 | Inglese 5,364 | Inglese 154.101 |
Ungherese 19.985 | Spagnolo 5,462 | Sloveno 159.502 |
Tedesco 22.118 | Francese 5,581 | Ungherese 163.164 |
Polacco 23.214 | Bulgaro 5,659 | Finlandese 164.792 |
Sloveno 23.407 | Italiano 5,675 | Tedesco 168.399 |
Olandese 24.136 | Sloveno 5,946 | Olandese 169.421 |
Inglese 24.698 | Olandese 6,147 | Bulgaro 170.001 |
Bulgaro 25.988 | Polacco 6,476 | Polacco 170.468 |
Italiano 27.127 | Tedesco 6,752 | Italiano 178.005 |
Francese 28.350 | Ungherese 7,317 | Francese 183.505 |
Spagnolo 29.538 | Finlandese 7,899 | Spagnolo 187.806 |
Finlandese e ungherese: poche parole, molte lettere
Dalle tabelle si può notare che il finlandese esprime il contenuto con il minor numero di parole; tuttavia, le singole parole sono le più lunghe, con una media di 7,899 lettere. Questo perché il finlandese è una lingua agglutinante. Nelle lingue agglutinanti, per esempio, non ci sono preposizioni prima dei sostantivi, ma le parole in questione sono trasformate dai casi. Altre parole, come i verbi, sono modificate tramite degli affissi in modo che la parola base acquisti un certo numero di lettere a seconda della persona, del tempo e del caso.
L'ungherese è paragonabile al finlandese, perché è anch'esso una lingua agglutinante. Come lingue uraliche e parte della famiglia delle lingue ugro-finniche, anche l'ungherese e il finlandese sono collegati. Altre lingue, come il giapponese, il coreano, il turco, il malese, lo swahili e il basco, non sono legate al finlandese e all'ungherese, ma sono anch’esse lingue agglutinanti.
Anche se il tedesco non è una lingua agglutinante, le tabelle mostrano che va nella stessa direzione del finlandese e dell'ungherese: rispetto alle altre lingue, il testo utilizza solo poche parole, ma composte da un numero relativamente elevato di lettere.
Italiano, francese e spagnolo: tante parole, poche lettere
L'italiano, il francese e lo spagnolo, invece, usano molte parole per esprimere un fatto. Nel nostro testo, tuttavia, le singole parole sono piuttosto brevi rispetto alle altre lingue, con una media di 5,462 fino a 5,675 lettere.
L'inglese si trova a metà delle lingue confrontate per quanto riguarda il numero di parole e ha le parole più brevi, con una media di 5,364 lettere. Anche la lunghezza complessiva del testo è in inglese la più corta. Le lingue romanze come italiano, francese e spagnolo hanno la lunghezza maggiore.
Nel caso di una traduzione dall'inglese allo spagnolo o al francese, di conseguenza il testo è generalmente più lungo. Nel nostro esempio, il testo spagnolo o francese è di circa il 20 per cento più lungo di quello inglese. È comprensibile, quindi, se dopo la traduzione il testo improvvisamente non entra più nel layout. Un altro fattore determinante in questo caso è la larghezza delle lettere: alcune lettere hanno bisogno di poco spazio (come la I), mentre altre hanno bisogno di molto spazio (ad esempio la M o la W). A seconda di quali lettere sono più usate più nella rispettiva lingua, questo può influire anche sulle esigenze di spazio nel layout.
Esempio 2: testo generico
Come secondo esempio prendiamo il blog di intercontact, che, a differenza del linguaggio molto preciso dei testi giuridici, è caratterizzato da un linguaggio più generale e quotidiano. Il nostro post esemplificativo è stato scritto prima in tedesco e poi tradotto nelle altre lingue. Non si tratta di una traduzione parola per parola, ma di una traduzione libera.
Lingua | Numero di parole | Caratteri senza spazi | Caratteri con spazi | Lettere per parola* |
Tedesco | 619 | 3.949 | 4.548 | 6,380 |
Inglese | 682 | 3.543 | 4.205 | 5,195 |
Francese | 802 | 4.350 | 5.132 | 5,424 |
Italiano | 651 | 3.685 | 4.315 | 5,661 |
Olandese | 675 | 3.707 | 4.361 | 5,492 |
Polacco | 591 | 3.759 | 4.330 | 6,360 |
Spagnolo | 742 | 3.982 | 4.703 | 5,367 |
Numero di parole, ascendente | Lettere per parola*, ascendente | Caratteri con spazi, ascendente |
Polacco 591 | Inglese 5,195 | Inglese 4.205 |
Tedesco 619 | Spagnolo 5,367 | Italiano 4.315 |
Italiano 651 | Francese 5,424 | Polacco 4.330 |
Olandese 675 | Olandese 5,492 | Olandese 4.361 |
Inglese 682 | Italiano 5,661 | Tedesco 4.548 |
Spagnolo 742 | Polacco 6,360 | Spagnolo 4.703 |
Francese 802 | Tedesco 6,380 | Francese 5.132 |
Ad eccezione del polacco, tutte le lingue del nostro blog hanno bisogno di più parole del tedesco; tuttavia, tranne il francese e lo spagnolo, usano meno caratteri. E in tutte le lingue le singole parole contengono in media meno lettere che in tedesco; con 5,195 lettere le parole inglesi sono in media le più brevi, mentre in tedesco una parola ha in media 6,380 lettere.
È evidente che le parole del testo giuridico sono composte in media da più lettere di quelle del nostro post. Questa differenza è particolarmente eclatante in tedesco. Qui una parola del testo giuridico è costituita in media da 6,753 lettere, nell'articolo del blog solo da 6,380 lettere. Questo perché nel blog utilizziamo termini generici, mentre il testo giuridico è più tecnico. E in tedesco più una parola è specifica, più è lunga.
Nonostante il nostro articolo del blog sia stato tradotto dal tedesco, il testo inglese è più breve. Spagnolo e francese, invece, hanno bisogno di più spazio per lo stesso contenuto.
Lasciare libertà alle lingue per la traduzione
Durante una traduzione, le limitazioni di spazio possono essere tenute in considerazione solo fino a un certo punto. Tuttavia, è meglio lasciare che le lingue seguano il loro corso naturale. Questo è l'unico modo per rendere un testo efficace nella rispettiva lingua. E che senso ha una traduzione che costa tempo e denaro, se alla fine non raggiunge i clienti?
Noi vi consigliamo di definire il layout solo dopo la traduzione. In questo modo la traduzione non sarà obbligata ad essere condensata e le parole potranno esprimere completamente le loro potenzialità.
___________________________
* arrotondato al terzo decimale